Ritrattamento qualificato di dispositivi medici CSSD

Il compito principale è di solito il rifornimento di attrezzature di lavoro riprocessate. Inoltre, possono essere forniti anche i dipartimenti e i reparti funzionali di un ospedale. Di solito, l’intero processo di produzione del ritrattamento dei dispositivi medici si svolge nel CSSD. Oggi, i dispositivi medici sono divisi in “non critici”, “semi-critici”, “critici”, “con” o “senza” maggiori requisiti di ritrattamento. È importante raggiungere la massima densità di documentazione possibile per avere la rispettiva merce sotto controllo in ogni momento, che serve non solo a salvaguardare dai reclami ma anche a garantire la sicurezza del paziente.

Ciclo degli strumenti Confezione con indicatore di colore per controllare il successo della sterilizzazione Preparazione dei set

Gli strumenti chirurgici sono preparati in set, che possono essere confezionati in varie forme (imballaggio morbido o duro). Il termine impreciso e piuttosto storico di “setaccio” è anche comunemente usato. I più comuni sono i contenitori per merci sterili in tutte le varianti e dimensioni sotto un’unità per merci sterili, che vengono sempre più sostituiti da cesti avvolti in materiale non tessuto.

In un magazzino di forniture sterili, i set sono conservati e immagazzinati fino al loro utilizzo. Sono etichettati con una data di scadenza. È importante controllare, rifornire e aggiornare regolarmente le scorte in modo da non conservare scorte morte nell’armadio.

Pulizia

Dopo un’operazione, gli strumenti chirurgici usati vengono portati nella zona sporca del CSSD, dove vengono smontati per quanto possibile secondo le istruzioni del produttore, se non è già stato fatto in sala operatoria. Le aree difficili da raggiungere sono pre-pulite usando spazzole di plastica, pulitori a vapore o ultrasuoni, se necessario. Un’ulteriore pulizia viene fatta nel termodisinfettore. La pulizia uniforme può essere ottenuta solo con processi di pulizia automatizzati. Da un punto di vista globale, tuttavia, gli strumenti sono per lo più puliti manualmente.

Disinfezione

Il materiale viene ora posto in un termodisinfettore (lavatrice-disinfettatrice o lavastrumenti). Funziona in modo simile a una lavastoviglie, ma a differenza di quest’ultima ha programmi di lavaggio speciali con altri detergenti. La merce viene pulita al suo interno, poi disinfettata termicamente e infine asciugata. L’obiettivo è quello di minimizzare il più possibile la pre-pulizia, da un lato per ottenere risultati coerenti di volta in volta, e dall’altro per risparmiare tempo. Il tempo, la meccanica di risciacquo, la chimica di pulizia e la temperatura sono i parametri efficaci nel senso del cerchio di Sinner che determinano il successo della pulizia.

Controllo, cura e imballaggio

Sul lato pulito del CSSD, i termodisinfettori vengono svuotati. Dovrebbero essere sistemati in modo tale da agire come macchine passanti che separano la zona sporca da quella pulita. La merce viene ora controllata per il successo della pulizia e la funzionalità, ordinata e, se necessario, trattata con uno spray speciale per la cura degli strumenti, permeabile al vapore, per prevenire l’usura. Le liste di imballaggio, idealmente registrate in un sistema EDP, specificano come il set finito deve essere imballato. Consistono in una lista d’inventario e una ripartizione topografica in modo che gli strumenti siano sempre posizionati nello stesso modo nel contenitore

Sterilizzazione

Il set confezionato viene ora sterilizzato secondo le istruzioni del produttore. Di regola, circa il 90% dei casi, si utilizza la procedura di sterilizzazione a vapore, detta anche autoclave. Nel CSSD si usa anche la sterilizzazione a gas con ossido di etilene, vapore di formaldeide e la cosiddetta sterilizzazione al plasma. Il vantaggio qui è che la merce può essere sterilizzata a temperature più basse, il che è indicato per i materiali termolabili. L’obiettivo è quello di uccidere tutti i microrganismi. Dopo la sterilizzazione, la merce sterile deve essere rilasciata, vale a dire che un dipendente che ha completato almeno il corso “Conoscenza Specialistica I” deve controllare la merce o l’imballaggio per eventuali danni e quindi documentare un rilascio. La “Conoscenza Specialistica I” può ora essere acquisita da molti fornitori di formazione. È considerata la qualifica minima d’ingresso per quest’area professionale. Molti ospedali, unità di ritrattamento come i CSSD, studi medici e dentistici e fornitori di servizi esterni impiegano personale che ha completato il certificato della “Qualifica Tecnica I”.

Ähnliche Beiträge